sabato, 25 Ottobre, 2025

X GIORNATA DELLA LENTEZZA, DAL 9 MAGGIO 2016 IN POI…

i più letti

Da quel freddo 19 febbraio 2007 della Prima Giornata della Lentezza, in Corso Vittorio Emanuele a Milano sono successe tante cose e il mondo è cambiato. Quel lontano evento ebbe un successo mediatico incalcolabile e inatteso, fu nei titoli di testa di tanti TG. La Lentezza, che faceva sorridere, anche grazie a quella giornata può essere considerata un bene comune. Nel tempo è diventata trendy, tanto da far scoprire la Slow influenza. In concreto sempre più persone si sono trasformate in veri e propri ricercatori di una vita più soddisfacente. Oggi c’è però molta noia in giro e la gente che chiede freneticamente novità, curiosità e iniziative particolari, ha smarrito il tempo del godimento.

Giunti alla decima edizione, dopo aver multato ignari frettolosi passanti a Milano, New York, Tokyo, Shanghai, Londra, Parigi, aver condiviso letture, passeggiate, gare a ritroso, unito Mozart e vino, Vivere con Lentezza, a partire dal 9 maggio 2016, vi invita ancora una volta a fermarvi, per tessere con noi la rete sempre più ampia e articolata di persone, associazioni, scuole, università, aziende, città che hanno avviato senza clamore e con forte senso di condivisione un cambiamento duraturo.

Anche per noi di Vivere con Lentezza sono cambiate molte cose, abbiamo una nuova socia di 13 mesi, viviamo tra amici in un cohousing, sono nati tre libri, la Leggevamo Quattro Libri al Bar (ancora grazie a Gino Paoli), organizziamo gruppi di lettura in varie carceri italiane e sosteniamo progetti di scuole sotto l’albero nelle discariche di Jaipur – India. Lentezza è sempre più un vivere con lentezza, provando ad accontentarci dei piccoli e grandi successi quotidiani.

Per questa campagna di comunicazione sociale saranno ancora tanti gli eventi in tutta Italia, ma anche in giro per il mondo a partire da Padova, per toccare New York, Le Havre, Milano, Venezia, Caltanissetta, Pavia, Piacenza, Montalcino, Lodi, Tokyo. Si tratta soprattutto di esempi, modesti suggerimenti da ricordare nelle giornate della nostra vita.

Cominceremo a raccontare questo viaggio da Padova  su di un sandolotto buraneo “Ore d’Oblio” armato da VoRaBe da Mira a Venezia.  A Milano, il Politecnico farà rivivere tre luoghi sconosciuti ai milanesi, ma di infinita bellezza, mentre l’Università Cattolica  organizzerà la seconda edizione dello Slow Brand Festival, che nel 2015, con la Fondazione Feltrinelli, coinvolse 50 aziende.

E voi cosa farete o non farete? Scriveteci, condividete la vostra voglia di rallentare! info@vivereconlentezza.it

Le vostre adesioni saranno pubblicate su questo sito per ispirare tutti gli altri lettori.

La presentazione della X Giornata della Lentezza si terrà nella sede del partner ElettroCityStore – via Foppa 49, Milano – venerdì 6 maggio 2016 con la partecipazione dell’ Assessora al Benessere, Qualità della Vita, Sport e Tempo Libero del Comune di Milano.

La manifestazione è realizzata con il sostegno di Intesa Sanpaolo.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ho letto e accettato la privacy policy

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img

Iscriviti alla Newsletter

Ultimi articoli