L’Arte del Vivere con Lentezza è un progetto nato nel 1999 tra Pavia e Milano che nel 2005 diventa associazione culturale. L’Assemblea del 2022 ha ratificato un nuovo statuto per entrare nel nuovo registro unico del Terzo Settore come organizzazione di volontariato.
Siamo ricercatori del senso della vita; della via verso la felicità; dell’armonia e del rispetto per noi stessi, gli altri e l’ambiente; di una vita più corale e collettiva, lontana dall’individualismo sfrenato del nostro tempo; di uno stile di vita sobrio, semplice e allegro, come in una sorta di formazione continua. Non abbiamo uno schema fisso, siamo caratterizzati da progetti di lungo periodo e diamo valore alla cultura, allo studio e alla riflessione.
Progetti
Da quasi vent’anni in India operiamo a Jaipur portando insegnanti, medici, medicine, cibo, acqua, libri e quaderni nelle bidonville. Focalizziamo il nostro intervento sui bambini e sulle bambine attraverso lo sviluppo di scuole all’interno delle bidonville prima e poi inserendo il più possibile gli studenti in scuole locali che possano aiutarli ad inserirsi nella società oltre che fornire un’educazione. Promuoviamo percorsi di formazione specifica e facciamo da garante presso i datori di lavoro. Copriamo i costi che rendono difficile proseguire negli studi: computer, spese di trasporto, medicine per la famiglia che rinuncia allo stipendio che potrebbe avere mandando un minore a lavorare.
A Milano, Pavia, Piacenza e Lodi siamo attivi da oltre 10 anni nelle Case Circondariali con gruppi di riflessione e lettura oltre che con la produzione di periodici scritti dai detenuti. Siamo ente di accoglienza per persone in messa alla prova, misura alternativa alla carcerazione.
Abbiamo preso atto della povertà educativa attorno a noi, così ci preoccupiamo nel nostro piccolo di sostenere il dopo-scuola, lo scuolabus, la mensa, l’acquisto di libri o strumenti didattici per le famiglie che si trovano in condizioni di marginalità anche dovuta alla recente pandemia.
Continuiamo a invitare le persone a rallentare, per capire dove stanno andando, e dove vogliono andare, con campagne di sensibilizzazione come la Giornata Mondiale della Lentezza e la Leggevamo Quattro Libri al Bar.
Siamo partner ufficiali dello Slow Brand Festival, avviato nel 2015
insieme all’Osservatorio Brandforum. Patrociniamo il portale di generatività positiva per persone che vivono la malattia www.farcelanellamalattia.it
La sede è in collina, a Vicobarone, frazione di Ziano Piacentino (PC), dove abitano alcuni di noi. Altri piccoli gruppi autonomi sono sparsi un po’ ovunque in Italia e all’estero.
Ricordatevi la XVII Giornata della Lentezza: 1 maggio 2023, se volete mandarci le vostre frasi, idee, video, foto e contributi a distanza scriveteci su vivereconlentezza@gmail.com
Una recente intervista in tempo di Covid19: l’Indro
Dal 24 marzo 2014 questo sito è iscritto al n.713 del registro stampa del Tribunale di Piacenza.
L’Arte del Vivere con Lentezza è iscritta al RUNTS con numero di repertorio 60415.