Oggi più che mai, nel flusso incondizionato di messaggi, attività, trend e involuzioni socioeconomiche a cui ogni consumatore è sottoposto, emerge la tendenza nel mondo del branding di innestare “nuovi tempi in nuovi spazi, più a misura d’uomo”. Si tratta di strategie e progetti capaci di introdurre una efficace diluizione dei tempi di contatto con i propri stakeholder finalizzata alla creazione di nuove e più durature relazioni anche di business. Agli spot rapidi, d’impatto e orientati esclusivamente alla vendita di un prodotto si affiancano sempre più contenuti brandizzati (di lunga durata) che intrattengono e che sono capaci di svelare altresì dimensioni valoriali, invitando a riflettere su tematiche sempre più sfidanti come ad esempio la sostenibilità. Quest’anno abbiamo cercato di fare luce su come qualsiasi brand, dalle grandi multinazionali alle PMI, possa sviluppare una strategia slow offline (ma anche online) e che attraversa varie generazioni di consumatori, dai Boomers alla Generazione Z.
Le stesse organizzazioni si stanno ripensando, anche alla luce del mutato e mutevole contesto odierno: i temi di benessere individuale e sociale sempre più al centro della nostra attenzione si riversano ormai anche nel mondo lavorativo. L’azienda, senza dimenticare la ragione economica sottostante che la muove, deve per forza trasformarsi in un luogo di relazioni fra persone.
Le modalità di voto e le nomination di #SBF2023
Le modalità di voto saranno innovative: i vincitori saranno per la prima volta scelti da parte di una Giuria Under30 formata da brillanti studenti universitari e neolaureati facenti parte di alcune Facoltà dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (più precisamente, del corso di Laurea Magistrale in Comunicazione per le Imprese, i Media e le Organizzazioni Complesse – CIMO e dei corsi di Laurea Triennali e Magistrali della Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere).
Il voto della Giuria Under30 peserà per il 70% sul risultato finale. Per quanto riguarda il restante 30%, sarà il pubblico di Brandforum a decidere il proprio caso preferito: le card verranno pubblicate sui canali social del nostro portale (per la precisione, Instagram, Facebook e LinkedIn), e sarà richiesto agli utenti di mettere un like o un mi piace per selezionare chi secondo loro merita il riconoscimento nella categoria di riferimento. (articolo completo)
Cliccate sul riconoscimento per partecipare alla votazione!!!
L’Arte del Vivere con Lentezza è partner ufficiale dello Slow Brand Festival, avviato nel 2015 insieme all’Osservatorio Brandforum. In foto: Patrizia Musso e Bruno Contigiani.