Bruno Contigiani è andato per Vivere con Lentezza al Festival Vicino/Lontano di Udine per seguire il tema della vittimizzazione secondaria della donne. Nella foto in alto da sinistra: Manuela Marchioni, Società Prodos euro progettazione, Maddalena Bosio, avvocatessa autrice del libro, la violenza di genere al cospetto della corte europea dei diritti dell’uomo. Tutela della donna: retrospettive e prospettive, Simona Rossitto, giornalista de Il Sole 24 ore, blogger Alley Oop e coautrice degli ebook #hodettono.
Maddalena Bosio e Bruno Contigiani
#hodettono. Tribunali, media e servizi sociali: quando la donna è vittima due volte”, è il titolo dell’ebook realizzato da Alley Oop – Il Sole 24 Ore che affronta il tema della vittimizzazione secondaria e racconta il percorso a ostacoli delle donne che subiscono violenza e non vengono credute, ascoltate, bensì giudicate, accusate, colpite ancora una volta da chi invece dovrebbe tutelarle. L’e-book si inserisce nell’ambito del progetto europeo Never Again (2020-22), realizzato dal Sole 24 Ore con i partner Università Vanvitelli di Napoli, Prodos Consulting, D.i.R.e.- Donne in rete contro la violenza, l’associazione teatrale M.a.s.c e Maschile Plurale. La vittimizzazione secondaria è una forma di violenza, come ricorda il giudice Fabio Roia nella prefazione del libro, a volte neanche troppo sottile, esercitata spesso dagli operatori del sistema di rete che prende in carico le vittime e dai professionisti dell’informazione che raccontano in modo distorto e giustificatorio. Il fenomeno, come racconta l’e-book, non è solo italiano, ma con differenze e peculiarità proprie dei vari Paesi, si registra in tutta Europa ed esigerebbe una risposta comune e coordinata.
Il festival Vicino/Lontano nasce da un forte legame con la figura del giornalista e scrittore Tiziano Terzani e si svolge ogni anno a Udine dal 2005, nel mese di maggio. Incontri, dibattiti, conversazioni, conferenze, lezioni, letture, mostre, spettacoli e proiezioni occupano per quattro intense giornate il centro storico della città e alcuni dei suoi edifici più suggestivi. Studiosi, giornalisti, scrittori e artisti di prestigio internazionale si confrontano tra loro e con il pubblico per analizzare, da punti di vista diversi, i processi di trasformazione in corso nel mondo globalizzato, in campo economico, sociale, culturale e geopolitico, allo scopo di indagarne le ragioni, i meccanismi, i significati, le prospettive.