mercoledì, 22 Ottobre, 2025

LEGGEVAMO QUATTRO LIBRI A CALTANISSETTA: 8 INCONTRI PER CONDIVIDERE UNA PASSIONE

i più letti

Caltanissetta aderisce alla Leggevamo Quattro Libri al Bar  con un ciclo di otto incontri di un’ora circa che si svolgeranno in diversi bar del territorio nisseno e avranno un tema unico e specifico per incontro. Il progetto “Leggevamo quattro libri al bar” promosso da Bruno Contigiani si è perfettamente legato con l’idea del Cafè letterario pensato e proposto da Federica Dell’aiera e Federica Falzone (dell’associazione sportiva e cuturale “Tra le righe”) e da Michael Gabriel Miccichè, i quali grazie al contributo dell’assessore Tornatore sono riusciti a creare un calendario di incontri tematici itineranti presso vari locali nisseni.

Il primo incontro si è svolto il 30 Settembre 2018 nel locale “Curtiglio”, bar ubicato nella piazza della città. Il tema trattato è stato la solidarietà. Numerosi i partecipanti che hanno subito manifestato il loro spiccato interesse per iniziative culturali di questo tipo e che ricordavano la precedente esperienza con l’associazione “Vivere con lentezza”. La condivisione dell’evento nelle piattaforme social, soprattutto facebook, e la pubblicazione dell’evento sui quotidiani hanno permesso di far conoscere l’iniziativa.

Riportiamo di seguito il calendario degli incontri con la tematica trattata.

-30 Settembre 2018:Curtiglio, corso Umberto I/La solidarietà

-3 Ottobre 2018:Vancheri Store, via Libertà,148/I sogni

-5 Ottobre 2018:Cafè Creme, via Leone XIII/I classici

-10 Ottobre 2018: Crema e Cioccolato, via Malta, 31/Il mare

-13 Ottobre 2018:Palazzo Moncada, Largo Barile,5 /La Sicilia

-17 Ottobre 2018: Kitikaka, via Carlo Pisacane, 34/ Le relazioni con la partecipazione di Bruno Contigiani di Vivere con Lentezza

-19 Ottobre 2018: Occasionaltè, via Malta,91/Il cibo

-24 Ottobre 2018: Biblioteca comunale “L. Scarabelli”/ La fotografia

L’incontro di giorno 17 Ottobre prevede la partecipazione di Bruno Contigiani. L’evento si terrà presso il locale “Kitikaka” in via Carlo Pisacane,34 e la tematica scelta è “Le Relazioni”.

Come per i precedenti incontri, il cafè letterario prevede una fase introduttiva proposta dagli organizzatori, l’intervento di ogni partecipante con un passo scelto del proprio libro preferito, attinente alla tematica del giorno, una discussione sugli argomenti esposti e, infine, la lettura dei pensieri riposti nell’ampolla dei pensieri creata dall’associazione “Solomani” e messa a disposizione dei partecipanti per poter esprimere e lasciare un ricordo, una sensazione. Inoltre, alcune giornate prevedono la presenza di ospiti ed esperti.

Il clima degli incontri è sempre molto sereno e coinvolgente, l’entusiasmo dei partecipanti molto vivido e il dialogo sempre incalzante. L’età dei partecipanti è mista e variegata, dai diciotto anni ai settanta. Le critiche mosse sono state relative al breve intervallo di tempo fra un incontro e il successivo. Il notevole successo di questa iniziativa è evidente, invece, dai commenti e dall’entusiasmo dei partecipanti e dalle prenotazioni già ricevute per una ipotetica seconda edizione. Infine, si possono considerare raggiunti alcuni obiettivi quali ad esempio la creazione di un gruppo di scambio di riflessioni e stimoli di lettura. Il gruppo, per di più, è riuscito a diventare coeso e a scambiarsi aforismi tramite il gruppo Whastapp creato appositamente. Altro obiettivo raggiunto è stato quello di dare la possiblità a giovani, adulti e anziani di ritrovarsi in un luogo e “con lentezza” vivere l’emozione di raccontare e parlare delle pagine più significative per sè. Gli organizzatori si reputano soddisfatti, cercano di migliorare il format della discussione continuamente attraverso valutazioni in itinere e sono pronti a rilanciarsi in un’esperienza che arrichisce la psiche come questa.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ho letto e accettato la privacy policy

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img

Iscriviti alla Newsletter

Ultimi articoli