Anche quest’anno Vivere con Lentezza è ospite del Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale.
Appuntamento martedì 4 ottobre 2016 ore 16,30 in via Roentgen – Università Bocconi – Milano, per Imprese e Carcere: oltre la solidarietà. L’inserimento lavorativo delle persone in esecuzione penale sta diventando uno degli strumenti più efficaci di collegamento tra “il dentro” e “il fuori” dal carcere. Nell’incontro si confronteranno le esperienze di organizzazioni, non solo imprese sociali, che stanno realizzando progetti con risultati positivi.
Coordina – Luca Mattiucci, Corriere sociale
ore 16.30
Introduzione e saluti – Andrea Sironi, Rettore Università Bocconi
L’impatto delle attività culturali e creative nelle carceri
ore 16.35
Presentazione del progetto carcere dell’Università Bocconi – Salvio Vicari, Università Bocconi
Il ruolo delle attività trattamentali nel sistema penitenziario – Luigi Pagano, Provveditore PRAP Lombardia
Il progetto di ricerca: misurare il cambiamento sociale nel sistema penitenziario – Francesco Perrini, Università Bocconi
Il caso: L’impatto delle attività teatrali nel carcere di Opera – Filippo Giordano, Università LUMSA
Il carcere di Opera: un’esperienza di cambiamento organizzativo – Giacinto Siciliano, Direttore Carcere di Opera
ore 17.20
Intervento del Min. Andrea Orlando*
Tavola rotonda
ore 17.45
Progetti ed esperienze
Cristina Tajani, Assessore a Politiche del lavoro, Attività produttive, Commercio e Risorse umane
Luciana Delle Donne, Made in Carcere
Francesco Ferrara, Corporate Responsibility Leader PWC
Bruno Contigiani, L’Arte del Vivere con lentezza Onlus, Numero Zero – Il Ticino




